L’imposta sulle successioni riguarda tutti i beni ed i diritti trasferiti per causa di morte ed è dovuta dagli eredi, dai legatari, dai beneficiari e da altri eventuali chiamati all’eredità.
QUANDO RIVOLGERSI AL CAF?
La successione si apre al momento della morte. Se il defunto non ha predisposto un testamento, gli eredi, i legatari, i tutori o i curatori dell’eredità, gli esecutori testamentari o le persone che per effetto della dichiarazione di morte presunta dell’erede sono immessi nel possesso dei beni, sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso all’ufficio del Registro competente in base all’ultima residenza del deceduto.
CHI E' ESONERATO?
Sono esonerati dalla presentazione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari e se il valore globale dell’asse ereditario lordo (cioè il valore complessivo dei beni e dei diritti caduti in successione) non supera i 25.822,85 euro. Per i decessi a far data dal 13 Dicembre 2014 questo valore è aumentato a 100.000 euro.