Clicca sulla foto per scaricare il volantino informativo e scoprire se puoi accedere a questo sussidio.
Se hai bisogno di fare l'isee, ricorda che da noi il servizio è gratuito e che puoi prendere un appuntamento anche direttamente da questo sito. |
RICEVE GLI 80€, NE RENDE 800€''Il Bonus Renzi è automatico, ma può accadere di doverlo rendere allo stato.
Per capire come sia possibile un caso del genere, leggi l'intervista a La Nazione di Monica Azzini, Responsabile Caf Cisl Firenze. Clicca qui per leggere l'articolo. |
Sei un lavoratore o un pensionato con ISEE ordinario inferiore a 11.600€? Hai un ISEE superiore a 11.600€ ma percepisci un trattamento pensionistico fino all’importo lordo annuo pari a 18.000€?
Dal 20 Giugno 2018, potrai richiedere alla tua banca di passare al conto corrente gratis, senza nessuna spesa di gestione, compresa l’imposta di bollo. Se pensi di avere i requisiti per questa prestazione, ma non hai ancora fatto l’Isee, prendi un appuntamento presso le nostre sedi! |
BONUS IDRICO 2018Se hai ricevuto la comunicazione di ammissione al bonus elettrico/gas, recati al tuo Comune di residenza a partire dal 1 Luglio per richiedere anche il bonus idrico! Ricordati di portare nome del gestore e numero utente (presente in bolletta).
Maggiori informazioni cliccando qui Scarica la brochure cliccando qui |
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE TRASPORTO PUBBLICO LOCALEAnche quest'anno, presentando l'ISEE, puoi ottenere delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale.
CLICCA QUI per saperne di più e prendi un appuntamento con il nostro caf per l'elaborazione del modello ISEE. |
PATRONATO INAS, ALCUNE PRESTAZIONI DIVENTANO A PAGAMENTOMa per gli iscritti Cisl tutti i servizi restano gratuiti!
Clicca qui per vedere le tariffe e le novità Inas |
ROTTAMAZIONE BIS CARTELLE ESATTORIALIIl decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio apre la possibilità di aderire alla definizione agevolata per i contribuenti "esclusi" dalla prima rottamazione:
• chi ha aderito alla prima rottamazione ma non ha versato le rate del 2017 • chi aveva presentato domanda per la prima rottamazione ma era stata rigettata perché non era in regola con le rate relative al 2016 • chi presenta domanda per la prima volta per i debiti affidati all'Agente della Riscossione dal 1 gennaio 2017 Con la nuova sanatoria si pagano gli importi delle cartelle esattoriali, gli interessi, i titoli di aggio della riscossione, le spese di notifica e di rimborso. Non si pagano invece gli interessi di mora e sanzioni. Vediamo i tre casi e soprattutto le scadenze: 30 novembre nel primo caso, 31 dicembre nel secondo e 31 marzo 2018 per il terzo. Chi non ha pagato la prima (o unica) rata prevista a luglio o quella di settembre 2017, potrà mettersi in regola senza perdere i benefici previsti dalla definizione agevolata, pagando quanto previsto entro il prossimo 30 novembre. Basterà riutilizzare i bollettini già ricevuti dall'Agenzia delle Entrate- Riscossione, senza bisogno di ulteriori comunicazioni. Per i contribuenti "riammessi" alla rottamazione la scadenza per ripresentare una nuova istanza di adesione è il 31 dicembre 2017. Dovranno poi versare le rate non corrisposte relative al 2016 entro il 31 maggio 2018, in caso di mancato versamento delle rate scadute entro tale data l'istanza non sarà accettata, mentre a fronte del pagamento l'Agenzia delle Entrate- Riscossione invierà entro il 31 luglio 2018 la comunicazione per il pagamento delle somme condonate più gli interessi di mora pari al 4,5% calcolare a partire dal 1° agosto 2017, che e si potranno versare in un'unica soluzione o con al massimo 3 rate, con scadenza settembre, ottobre e novembre 2018. Tempi più lunghi per chi invece presenta la domanda per la prima volta, per debiti "2017": entro il 31 marzo 2018 l'agente di riscossione invierà una comunicazione sui carichi, e i contribuente avrà tempo fino al 15 maggio 2018 per presentare la domanda di rottamazione. Seguirà una nuova comunicazione dell'Agente entro il 30 giugno 2018 sugli importi da rottamare che potranno essere versati, senza sanzioni e interessi, a luglio 2018 in unica soluzione o in un massimo di 5 rate( luglio, settembre, ottobre, novembre 2018 e febbraio 2019). |
REI / REDDITO INCLUSIONE ATTIVACHE COS'E'
REI è il nuovo strumento di sostegno alla povertà che dal 1° gennaio 2018 sostituirà il SIA e l’assegno di disoccupazione (ASDI) per i disoccupati a fine NASPI. E’ un sussidio versato su 12 mensilità, per un massimo di 18 mesi, con importo di circa: 188 € per i single 294 € per 2 persone 383 € per 3 461€ per 4 e fino a un massimo di 485 euro per i nuclei familiari con cinque o più componenti. Per ottenere un secondo contributo mensile dopo tale periodo si dovranno attendere altri sei mesi. Il REI verrà pagato attraverso un specifica Carta di Pagamento elettronica, una sorta di prepagata sui cui viene accreditata la somma spettante mensilmente e che, per metà, può essere anche prelevata in contanti. REQUISITI
CHI NE HA DIRITTO
COME AVERLO Per chiederlo, bisogna presentare domanda, attraverso il proprio Comune dal 01/12/2017 |
BONUS BEBE' E BONUS MAMMA '18Cara mamma, congratulazioni!
Sai che per te sono stati pensati dei premi speciali? Clicca qui per accedere alla pagina maternità del patronato inas e scaricare il materiale informativo! |
colf e badanti: hai firmato la delega? |
ISEE UNIVERSITA'
|