Il modello REDDITI (EX Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.
Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni: •compilare il modello in tutte le sue parti; •calcolare i versamenti; •effettuare i versamenti; •presentare la dichiarazione.
A differenza del modello 730, nel modello REDDITI i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
l contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.
CHI PUO' PRESENTARLO?
Devono presentare il modello Redditi e non possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni: •nell'anno precedente hanno percepito: ◦redditi derivanti da produzione di "agroenergie" oltre i limiti previsti dal D.L. 66/2014; ◦redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione; ◦redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA; ◦redditi "diversi" non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5; ◦plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati; ◦redditi provenienti da "trust", in qualità di beneficiario; Gli eredi devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
QUANDO E DOVE PRESENTARLO? La dichiarazione può essere presentata: •dal 2 maggio, perché il 1° maggio è festivo, fino al 30 giugno, se la presentazione viene effettuata per il tramite di una banca o di un ufficio postale; •entro il 30 Ottobre se la presentazione viene effettuata in via telematica, direttamente dal contribuente o se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati (CAF, commercialisti, ecc.) o da un Ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
Se queste date cadono di sabato o di domenica la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo