La parola sindacato deriva dal greco SIN (insieme) e DIKÉ (giustizia)… Vuol dire cioè Insieme per la Giustizia.
Il Sindacato è perciò un’associazione che rappresenta i lavoratori delle varie categorie produttive e la sua storia è soprattutto la storia dei lavoratori (operai, contadini, impiegati) che si riuniscono allo scopo di difendere gli interessi delle loro categorie. Lo strumento di lotta per eccellenza del sindacato è lo sciopero. Tuttavia, l'attività dei sindacati viene espressa attraverso la contrattazione collettiva che risulta uno dei principali strumenti di autoregolamentazione per i rapporti di lavoro e per le relazioni sindacali. Il sindacato ha un posto preciso nella Costituzione della Repubblica italiana. L'articolo 39 recita così: ‘’L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.’’ |
|