E’ l’imposta municipale unica sugli immobili che tutti i contribuenti che possiedono terreni agricoli, aree fabbricabili, fabbricati (è esclusa l'abitazione principale) sono tenuti al a pagare al comune nel cui territorio sono presenti tali possedimenti. L’imposta deve essere calcolata sulla base di aliquote variabili deliberate da ogni singolo comune.
CHE COS'E' LA DICHIARAZIONE IMU?
La dichiarazione IMU deve essere presentata soltanto per comunicare variazioni intervenute sugli immobili. In assenza di variazioni, la dichiarazione presentata la prima volta vale anche per gli anni successivi. Si ha variazione quando:
· è variato il complesso dei beni dichiarati in precedenza, per acquisizioni a titolo oneroso o per donazione, cessioni di proprietà o di altri diritti reali;
· gli immobili posseduti hanno cambiato le loro caratteristiche (abitazione che non è più utilizzata come dimora principale, terreno agricolo diventato area edificabile, ecc.);
· gli immobili hanno perso o acquisito il diritto all'esenzione o all'esclusione.
Invece, non deve essere presentata la dichiarazione IMU da parte degli eredi e legatari per gli immobili caduti in successione, se è stata presentata la dichiarazione di successione.
QUANDO PRESENTARLA?
Entro la dichiarazione dei redditi Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione, entro il 16 giugno, oppure in due soluzioni, la prima rata entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre